Cos'è la Citizen science
L’espressione citizen science, letteralmente “scienza dei cittadini”, comprende tutte quelle ricerche o progetti – negli ambiti più diversi come ecologia, scienze sociali, astronomia – in cui i cittadini collaborano attivamente con scienziati professionisti nella raccolta di dati scientifici. Grazie alla diffusione di internet e piattaforme online e all’organizzazione di eventi intensivi come i BioBlitz, la citizen science permette da un lato la raccolta di dati a scale spaziali e temporali mai pensate prima, e dall’altro una divulgazione e partecipazione scientifica attiva e consapevole. Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici ha ideato e realizzato, nel corso degli anni, diversi progetti di citizen science: scopriamoli insieme!


Occhi in su: dagli uccelli ai pianeti – Campus settembrino

ARTI & ASTRI: Attraversando il cielo guardando le stelle

I corpi mentono. Le ossa accusano. Cold case del Medioevo

Perché sei un essere speciale

DestateVI 2025: quattro serate estive al Museo dei Fisiocritici

Viaggio nel tempo tra ossa e fossili di mammiferi

Raggioverde

BAD TO SCHOOL

Incontri-laboratori Siena BiodiverCity

Inaugurazione del 335° Anno accademico Fisiocritico

Operazione BiodiverCity! – BOMBE DI SEMI: FACCIAMO FIORIRE LA CITTÀ!
