|

BioBlitz Siena 2025

dalle ore 18 del sabato alle 18 della domenica
Accesso da Via Roma 56 (ex Ospedale psichiatrico)

Quarta edizione della divertente maratona naturalistica di 24 ore organizzata a Siena dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici il 26 e 27 aprile. La valle urbana scelta quest’anno è la Valle di Porta Giustizia, proprio accanto alle mura medievali con accesso attiguo a Porta Romana.

Il BioBlitz, organizzato in collaborazione con Urbact Siena, è una delle iniziative del progetto Siena BiodiverCity lanciato dal Museo nel 2022 che mira a censire le specie animali, vegetali e fungine di Siena e allo stesso tempo rendere gli abitanti più consapevoli e primi custodi della biodiversità della propria città. Ecco perché per questo tipo di attività con i cittadini a fianco di naturalisti esperti si usa l’espressione citizen science, per indicare la scienza del cittadino o anche il cittadino scienziato.

Il BioBlitz si inserisce anche in un’amichevole competizione mondiale fra città, la City Nature Challenge (25-28 aprile 2025), in cui vince chi raccoglie il più alto numero di foto, audio o video di organismi viventi. Siena si è finora piazzata sempre nelle primissime posizioni della classifica italiana secondo i vari parametri: numero di osservazioni caricate sulla piattaforma gratuita iNaturalist, numero di specie censite e numero di osservatori.

La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi ai turni prescelti fra le ore 18 del sabato e le 18 della domenica. Informazioni organizzative e iscrizioni entro il 24 aprile su: https://eventi.fisiocritici.it

Nei quattro giorni della competizione tutti possono comunque raccogliere le osservazioni entro il territorio del Comune di Siena, e caricarle su iNaturalist secondo le istruzioni che si trovano sulla locandina.

TURNI

SABATO 26 APRILE
18:00-20:00   animali al crepuscolo
21:30-23:30   animali notturni

DOMENICA 27 APRILE
   6:00 –  8:30   il risveglio della valle (uccelli e non solo)
   9:30-11:00  
11:30-13:00 
14:30-16:00  
16:30-18:00  
piante, funghi, insetti, aracnidi, e altri invertebrati, chiocciole e lumache, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.