Visite didattiche per le scuole
Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici propone diverse attività fra visite guidate e laboratori attinenti a zoologia, geologia, astronomia, fisica, biodiversità, storia della medicina, archeologia.
COSTI
3 € ad alunno, comprensivo del biglietto di ingresso (gratuito per insegnanti, persone con disabilità e accompagnatori)


Visita guidata all'Accademia dei Fisiocritici
Visita dell’Accademia con informazioni relative alla sua storia, alla sua sede e a ciò che contiene: Museo di Storia Naturale, Biblioteca e Archivio Storico. Illustrazione delle quattro sezioni museali con i reperti più significativi, le curiosità, e cenni al patrimonio librario e archivistico.
I fossili dei Fisiocritici
La visita ripercorre la storia della vita sulla Terra, con fossili provenienti da varie zone della Toscana e non solo, databili da 300 milioni fino a poche migliaia di anni fa e comprende resti di animali che vivevano in ambiente marino (squali, delfini, balene, invertebrati) e terrestre (ippopotami, rinoceronti, elefanti, cavalli, coccodrilli).


Sulle spiagge di Siena
Il percorso si concentra sulle tracce geologiche e paleontologiche dell’antico mare che ricopriva la zona di Siena durante il Pliocene inferiore (circa tra 5 e 3 milioni di anni fa). Durante la visita sarà possibile osservare da vicino e toccare con mano alcuni fossili marini conservati nel Museo di Storia Naturale.
Conoscere il Sistema Solare
L’attività comprende una visita guidata e un laboratorio: la visita illustra alcuni strumenti scientifici che hanno caratterizzato la storia dell’astronomia; il laboratorio fa conoscere il Sistema Solare grazie al modello computerizzato presente nella ex cisterna con il quale è possibile conoscere l’allineamento dei pianeti in una certa data e riflettere anche sui moti celesti.


Gli animali della sezione zoologica
Il percorso si snoda tra le vetrine ottocentesche colme di animali provenienti da ogni parte del mondo. Particolare attenzione è dedicata ai vertebrati (pesci, rettili e anfibi, uccelli e mammiferi) senza tralasciare il sorprendente mondo degli invertebrati, con una panoramica sulla biodiversità mondiale e un focus sulla Toscana meridionale. Sono fornite informazioni sulle tecniche di imbalsamazione e sulle origini di campioni e collezioni in esposizione.
La nostra stella: il Sole
L’attività comprende una visita guidata e un laboratorio: durante la visita vedremo alcuni strumenti scientifici che hanno caratterizzato la storia dell’astronomia. Successivamente durante il laboratorio osserveremo il sole utilizzando specifici filtri con un moderno telescopio astronomico.
(In caso di maltempo o Sole coperto saranno mostrate immagini di repertorio).


Osservare il cielo
Imparare ad osservare il cielo grazie al riconoscimento di stelle e di pianeti. Verranno illustrati strumenti informatici con i quali è possibile ricevere informazioni in tempo reale su quello che è osservabile anche dalla propria abitazione.
La meridiana a camera oscura
Cos’è una meridiana a camera oscura e come funziona: dopo un’introduzione sull’Eliometro fisiocritico costruito nel 1703 dal fondatore dell’Accademia Pirro Maria Gabbrielli si scoprirà la Meridiana a camera oscura realizzata nel 1848 sul pavimento dell’Aula magna. Seguirà la dimostrazione del funzionamento computerizzato della meridiana a camera oscura per osservare il mezzogiorno locale nei vari periodi dell’anno.


La macchina del vuoto
Riproduzione di alcuni esperimenti effettuati dai primi Fisiocritici a fine Seicento con la pompa pneumatica di loro costruzione. Lo strumento usato, realizzato nel 2002 sulla base dei disegni originali, consente di mostrare gli effetti del vuoto su vari oggetti di uso comune.
Formazione e divulgazione della scienza medica a Siena
Lezione/visita sulla divulgazione del sapere medico-scientifico – tra gli obiettivi dell’Accademia dei Fisiocritici fin dalla sua Istituzione –che prende spunto dal patrimonio di Paolo Mascagni (1755-1815) esposto nella Sezione Anatomica del Museo. La visita illustra i preparati anatomici che mettono in evidenza il sistema linfatico e le preziose tavole dell’”Anatomia Universa”, nate quali indispensabili sussidi all’insegnamento universitario.


Tracce archeologiche ai Fisiocritici
Visita guidata per scoprire le testimonianze archeologiche presenti nel Museo tra ambienti suggestivi (come la cisterna medievale e l’ipogeo con le urne cinerarie etrusche) e reperti inaspettati come manufatti litici e utensili a partire dal Paleolitico medio.
È possibile personalizzare l’attività richiedendo focus specifici.
Esploratori della biodiversità... in città
Alla scoperta della biodiversità urbana attraverso attività di “scienza partecipata” (citizen science). Il progetto prevede una parte teorica da svolgersi al Museo e un laboratorio pratico in aree verdi prossime al Museo per fare ricerca sul campo. La lezione riguarderà i gruppi di organismi che più comunemente si possono incontrare in città. Richieste particolari possono essere concordate con gli operatori.
